©
Wine Passion
Furiò
Pinot Grigio D.O.C. delle Venezie
EDIZIONE LIMITATA: 1000 Bottiglie
I bronzi WOW! 2024 del "THE ITALIAN WINE COMPETITION" sono ottimi vini che hanno raggiunto o superato la soglia complessiva di 90 punti su 100, dati dalla somma del voto di qualità e di tipicità.
Giudizio:
"Note floreali di gelsomino e geranio, poi fruttate di mela, pera e banana caratterizzano l’olfatto.
In bocca è morbido, il sorso è invece minerale e sapido con un finale non troppo lungo."
CARATTERISTICHE:
UVA: 100% Pinot Grigio*
ZONA DI ORIGINE: San Germano dei Berici, Val Liona, Vicenza
PRODUZIONE PER ETTARO: 11 t
VENDEMMIA: Ultima decade di Agosto
GRADAZIONE ALCOLICA: 12 % Vol
ACIDITÀ TOTALE: 5.5 g/l
ZUCCHERI: 3.2 g/l
*Il Pinot Grigio è un vitigno originato da una mutazione del Pinot nero, di cui condivide le lontane origini.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:
La vinificazione è quella tipica in bianco con pressatura soffice al fine di non estrarre il colore rosato delle bucce. Il mosto fiore ottenuto viene lasciato a contatto delle fecce per circa 12 ore ad una temperatura media di 13 °C. La fermentazione alcolica per effetto dei lieviti selezionati dura per circa 10 giorni in vasche in acciaio inox alla temperatura controllata di 16/18 °C. Successivamente il vino riposa in serbatoi di acciaio inox a 16 °C prima di essere imbottigliato.
CONSERVAZIONE:
E’ un vino giovane e non da invecchiamento, pertanto va bevuto entro pochi anni dalla vendemmia. Le bottiglie vanno conservate coricate orizzontalmente in luogo fresco e buio.
ORGANOLETTICA:
Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. All’olfatto si presenta fruttato, con sentori di fieno e gelsomino, fine e caratteristico. Al gusto risulta fresco, secco, equilibrato con una leggera nota acidula e buona persistenza aromatica.
MODALITA’ DI SERVIZIO:
Utilizzare un calice mediamente ampio per poter apprezzare i profumi intensi e delicati del vino fino a coglierne anche le sfumature meno immediate. Il calice “renano” è l’ideale per questo tipo di vino.
Degustare ad una temperatura di circa 10-12°C.
ACCOSTAMENTI GASTRONOMICI:
Può accompagnare un antipasto di affettati, piatti a base di pesce come ad esempio frutti di mare, insalate marine, risotti marinari, minestre delicate, piatti a base di funghi, con le carni bianche, formaggi e omelette. Suggerimenti: risotto con fiori di zucca e zafferano, linguine all’astice e baccalà alla Vicentina.
Garganega Garda D.O.C.
EDIZIONE LIMITATA: 1000 Bottiglie
Gli argenti WOW! 2024 del "THE ITALIAN WINE COMPETITION" sono grandi vini che hanno raggiunto o superato la soglia complessiva di 95 punti su 100, dati dalla somma del voto di qualità e di tipicità.
Giudizio:
"Colore giallo paglierino brillante. Naso articolato con aromi delicati di crosta di pane, agrumi, mango e un accenno di pepe bianco.
Bocca decisa e intrigante con una viva freschezza, un corpo medio e un bel finale saporito e persistente."
CARATTERISTICHE:
UVA: 100% Garganega*
ZONA DI ORIGINE: Soave (VR)
PRODUZIONE PER ETTARO: 10 t
VENDEMMIA: Ultima decade di Settembre e prima decade di Ottobre. Raccolta a mano
GRADAZIONE ALCOLICA: 12.5 % Vol
ACIDITÀ TOTALE: 5.7 g/l
ZUCCHERI: 2.1 g/l
*La Garganega è il vitigno a bacca bianca più importante delle province di Verona e Vicenza, e domina le colline delle DOC Soave dal tipico terreno di origine vulcanica.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:
Le uve vengono diraspate e il pigiato viene prontamente raffreddato a 10-12 °C dalle 12 alle 24 ore. A seguito della pressatura, il mosto viene chiarificato e si da inizio alla fermentazione in vasche in acciaio inox alla temperatura controllata di 16/18 °C. Il vino viene quindi lasciato, ogni 3 settimane, a contatto delle fecce fini mantenute in sospensione. Il processo si ripete per circa 4 mesi fino all'imbottigliamento nel quale il vino conclude l'affinamento per un periodo non inferiore ai 2 mesi.
CONSERVAZIONE:
E’ un vino giovane e non da invecchiamento, pertanto va bevuto entro pochi anni dalla vendemmia. Le bottiglie vanno conservate coricate orizzontalmente in un luogo fresco e buio.
ORGANOLETTICA:
Colore giallo paglierino con riflessi dorati. All’olfatto si presenta fruttato, con sentori di mandorla e fiori bianchi, fine e caratteristico. Al gusto risulta pieno, sapido, persistente e con una nota minerale conferita dal terreno di origine vulcanica. L'affinamento in bottiglia ne incrementa la complessità e la rotondità.
MODALITA’ DI SERVIZIO:
Aprire la bottiglia venti minuti prima della degustazione per permettere l’ossigenazione del vino e l’allontanamento di eventuali note riduttive. Utilizzare un calice da vino bianco di media dimensione per permettere di apprezzare al meglio le sfumature più dorate, ed a luce sufficientemente ampia per apprezzarne al meglio il bouquet fruttato e floreale. Il calice “borgogna” è l’ideale per questo tipo di vino. Degustare ad una temperatura di circa 10-12°C.
ACCOSTAMENTI GASTRONOMICI:
Ottimo come aperitivo. Può accompagnare piatti a base di pesce, crostacei, minestre di verdure, carni bianche. Ideale con pizzoccheri, risotto agli asparagi, ostriche e crudi di pesce.
Soave D.O.C.
2022
EDIZIONE LIMITATA: 1200 Bottiglie
CARATTERISTICHE:
UVA: 100% Garganega*
ZONA DI ORIGINE: Soave (VR)
PRODUZIONE PER ETTARO: 10 t
VENDEMMIA: Ultima decade di Settembre e prima decade di Ottobre. Raccolta a mano
GRADAZIONE ALCOLICA: 12.5 % Vol
ACIDITÀ TOTALE: 5.7 g/l
ZUCCHERI: 2.1 g/l
*La Garganega è il vitigno a bacca bianca più importante delle province di Verona e Vicenza, e domina le colline delle DOC Soave dal tipico terreno di origine vulcanica.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO:
Le uve vengono diraspate e il pigiato viene prontamente raffreddato a 10-12 °C dalle 12 alle 24 ore. A seguito della pressatura, il mosto viene chiarificato e si da inizio alla fermentazione in vasche in acciaio inox alla temperatura controllata di 16/18 °C. Il vino viene quindi lasciato, ogni 3 settimane, a contatto delle fecce fini mantenute in sospensione. Il processo si ripete per circa 4 mesi fino all'imbottigliamento nel quale il vino conclude l'affinamento per un periodo non inferiore ai 2 mesi.
CONSERVAZIONE:
E’ un vino giovane e non da invecchiamento, pertanto va bevuto entro pochi anni dalla vendemmia. Le bottiglie vanno conservate coricate orizzontalmente in un luogo fresco e buio.
ORGANOLETTICA:
Colore giallo paglierino con riflessi dorati. All’olfatto si presenta fruttato, con sentori di mandorla e fiori bianchi, fine e caratteristico. Al gusto risulta pieno, sapido, persistente e con una nota minerale conferita dal terreno di origine vulcanica. L'affinamento in bottiglia ne incrementa la complessità e la rotondità.
MODALITA’ DI SERVIZIO:
Aprire la bottiglia venti minuti prima della degustazione per permettere l’ossigenazione del vino e l’allontanamento di eventuali note riduttive. Utilizzare un calice da vino bianco di media dimensione per permettere di apprezzare al meglio le sfumature più dorate, ed a luce sufficientemente ampia per apprezzarne al meglio il bouquet fruttato e floreale. Il calice “borgogna” è l’ideale per questo tipo di vino. Degustare ad una temperatura di circa 10-12°C.
ACCOSTAMENTI GASTRONOMICI:
Ottimo come aperitivo. Può accompagnare piatti a base di pesce, crostacei, minestre di verdure, carni bianche. Ideale con pizzoccheri, risotto agli asparagi, ostriche e crudi di pesce.
Via Giosuè Carducci, 6
Montebello Vicentino (VI)
36054
Italia
Wine passion